Dopo avervi parlato dei ruoli principali della telenovela di La7 Amare per sempre (ovvero Alfonso e Ana), ecco l'elenco degli altri personaggi.
TERESA GARCÍA
21 anni. Figlia di Pascual e di Carmen, sorella di Alfonso.
Teresa porta la vita del popolo scritta sulla faccia al tempo stesso ha candore e forza (odia essere chiamata "Tere", perché non è più una bambina).
Vitale e ottimista, difende ciò in cui crede e che giudica corretto.
È amorevole e coscienziosa. Trasparente, senza doppiezze, con un carattere così determinato che non l'aiuta a trovare un fidanzato: senza poter evitarlo intimidisce i suoi possibili pretendenti, che non vogliono come compagna una donna così tenace.
Cresciuta nei valori del regime (senza prendere posizioni precise ci crede e basta), ma tutta la percezione della sua realtà cambierà dopo aver incontrato suo padre e stabilito un rapporto con lui.
Non smetterà mai di essere onesta e leale anche se questo le costerà disgusto e sacrificio.
Teresa non è una donna che cambia facilmente idea.
L’ATTRICE: CARLOTA OLCINA
Carlota è nata a Sabadell (Barcellona) il 21/06/1983. Per la televisione oltre ad Amar en Tiempos Revueltos ha lavorato anche per la Tv Catalana TV3 in El cor de la ciutat, e per la Rai in una miniserie del 2008 chiamata Artemisia Sanchez. Nel cast era presente anche Lucio Dalla nel ruolo di un vescovo. Carlota ha interpretato numeroso ruoli teatrali tra cui il più recente è stato quello di Julieta y Romeo, diretto da Marc Martínez.
HÉCTOR PEREA
29 anni. Commissario di Polizia. Nessuna famiglia conosciuta.
Forte e maschio senza mai essere scortese, Hector rappresenta l’integrità e l’onestà, sebbene i suoi metodi siano molto diretti e spicci. Un colpevole è un colpevole e la linea che separa un innocente da un colpevole deve essere chiara e inviolabile.
Di umile famiglia, ha dovuto lottare e sacrificarsi molto per arrivare dov’è, ed è anche per questo che gli da particolarmente fastidio la mancanza di rispetto verso il popolo meno benestante, sia sotto il profilo personale che quello professionale.
Scaltro e molto riflessivo in tutti gli aspetti della sua vita, non riesce a scindere il lato privato da quello lavorativo, il suo atteggiamento diventa quasi ossessivo in tutte le situazioni che lo riguardano.
L’ATTORE: JAVIER COLLADO
Javier Collado, nato a Madrid nel 1976 è figlio del defunto produttore teatrale Manuel Collado e dell'attrice spagnola María José Goyanes. In televisione oltre ad Amar en Tiempos Revueltos e Amar es para siempre ha fatto anche Cuéntame cómo pasó, Sin tetas no hay paraiso, Los misterios de Laura, e La duquesa II. Nel sito dell'agenzia Lula Duhalde si può vedere tutto il suo ricco curriculum. Attualmente è impegnato in teatro con La puta enamorada un opera di Chema Cardeña che sta riscuotendo un grande successo in tutta la Spagna.
RAMÓN RIVAS
Ramón Rivas è uno dei personaggi principali. Proprietario dei grandi magazzini Rivas, è sposato con Marta solo per nascondere al mondo esterno che Ana è in realtà figlia della relazione con Encarna, sua matrigna. E’ un uomo molto attraente e ha un grande successo nel lavoro con le sue aziende. Ma per lui nulla è più importante di sua figlia Ana. Pur essendo un uomo che trionfa all'ombra del regime, cerca di educare al meglio Ana, un po' trasgressiva per i valori di quel tempo. La debolezza di Ramón sono le donne, ma nello stesso tempo si dedica alla figlia cercandone il perdono.
L’ATTORE: MANUEL BANDERA
Manuel Bandera è nato a Malaga il 12 dicembre del 1960. Oltre ad attore è sia cantante che ballerino. Per la televisione spagnola ha lavorato anche a Bandolera, Requiem por Granada e El Super. Ha interpretato nel 1993 il ruolo di un giornalista nella miniserie italiana della Rai, Delitti Privati.
CARMEN GUERRERO
Carmen è la moglie di Pascual. Si trasferisce a Madrid con i figli Teresa ed Alfonso quando lui esce dal carcere. E’ una donna umile e laboriosa, ma soprattutto una madre la cui preoccupazione principale è quella di mantenere l'unità di tutti i membri della famiglia.
L’ATTRICE: PEPA PEDROCHE
Pepa Pedroche è nata il 18 agosto del 1967 ed ha debuttato come attrice nel 1994 con Farmacia de guardia. Oltre ad AETR ricordiamo le sue partecipazione in El otro barrio, El laberinto del fauno e Bienvenido a casa.
SOLEDAD GÁLVEZ
Sole si innamora ed ha un figlio con Padre Ángel, ma il loro amore è impossibile. Si sposerà con Juanito il Grande con il quale avrà un altro figlio e ne perderà uno durante le gravidanza. Quando suo marito si ammala decide di seguirlo a Berlino per una terapia che però risulterà poco efficace. Padre Ángel le troverà un lavoro nel vicariato di Madrid, prima di essere trasferito a Roma.
L’ATTRICE: ANA VILLA
Ana Villa è nata nel 1972 ed è originaria di Oviedo. Laureata nel 1997 ha cominciato subito la sua carriera televisiva con una partecipazione a más que amigos. oltre che ad Amar en tiempos revueltos in televisione ha fatto anche El comisario, Hospital Central, Capital, Aquí no hay quien viva e República. Il suo film più recente è El último Día. L'esperienza teatrale è stata maggiormente concentrata negli anni 90 dove è stata interprete di numerosi ruoli.
JULIETA
Julieta è la moglie di Don Adriano, una donna esuberante di 42 anni che gestisce con il marito una gioielleria. Stanca della tirchieria di Don Adriano è una donna molto affascinante che attira il corteggiamento di altri uomini, che lo porta ad avere molti scontri con giovani di quartiere. Ciò attira le gelosie del marito. Tuttavia, Julieta si dimostra donna molto cordiale, e avrà un rapporto stretto con Manolita .
L’ATTRICE: LOLA MARCELI
Lola Marceli è un attrice alicantina nata il 14 ottobre 1967. Da 17 a 20 anni studia arte drammatica a Malaga per poi trasferirsi a Madrid dove inizia la sua carriera nella serie televisiva A su servizio. Nel 2001 ha vinto in Australia il premio AFI AWARDS come miglior attrice per il film La spagnola, diretto da Steve Jacobs con Nicole Kidman e Kerry Armstrong. Nel 2004 è stata protagonista insieme a Christian De Sica di una serie televisiva italo-spagnola chiamata Attenti a quei tre, diretta da Rossella Izzo ed andata in onda su Rai 2.
PELAYO GÓMEZ TOLEDO
Pelayo è il proprietario, insieme a suo figlio Marcelino, della taverna "El Asturiano", il luogo più frequentato del quartiere. E’ una persona colta, di idee contrarie al regime e con la battuta sempre pronta.
L’ATTORE: JOSÉ ANTONIO SAYAGUÉS
José Antonio Sayagués è nato a Salamanca il 31 luglio 1952. La sua vita è sempre stata dedicata al teatro, dove è stato sia attore che regista. Ha fondato nel 1975 il gruppo teatrale "La Garufa" poco dopo diventata compagnia. Ha lavorato fino al 2005 in oltre 25 rappresentazioni teatrali tra la quali La Regenta e Estado de Sitio. In televisione oltre ad Amar en tiempos revueltos ha partecipato anche a 20-N los últimos días de Franco, e La viuda Valenciana. Nel 2011 ha vinto il premio "Estrella de la cultura de Salamanca".
MARCELINO GÓMEZ
Marcelino gestisce "El Asturiano" con suo padre e sua moglie ed ha una grossa passione per l'Atletico Madrid. Sono epici i duetti con Pelayo, con cui condivide le idee anti-regime. Sposato con Manolita è padre di 5 bambine (2 adottate) ed un bambino.
L’ATTORE: MANUEL BAQUEIRO
Manu è nato a Madrid il 20 aprile 1978. Laureato in diritto, ha partecipato ad una scuola d'interpretazione tra il 2000 ed il 2004 dal maestro Eduardo Recabarren. In televisione oltre ad Amar en Tiempos Revueltos ha partecipato anche a La sopa boda, Capital ed Impares mentre in teatro la sua ultima apparizione è nel 2010 con La ratonera.
MANOLITA SANABRIA
Manolita è la moglie di Marcelino. Oltre a gestire "El Asturiano" con suo marito e suo suocero Pelayo è stata anche prima commessa e poi responsabile di piano dei Grandi Magazzini Rivas. Di carattere autoritario, è lei che porta i pantaloni nel rapporto familiare, ma sotto quell’apparenza così rigorosa si nasconde una donna generosa e sensibile.
L’ATTRICE: ITZIAR MIRANDA
Itziar è nata a Zaragoza nel 1978 ed ha vissuto fino a 17 anni ad Estadilla prima di trasferirsi a Madrid. Diplomata in arte drammatica ha completato la sua formazione nella scuola di José Luis Massó. In televisione ha interpretato oltre ad Amar en tiempos revuelotos e successivamente Amar es para siempre, anche La sopa boba e Impares, mentre in teatro ha iniziato nel 2000 con Zatureki per proseguire con Estaba en casa y esperé que llegaba la lluvia, Doña Rosita la soltera e El principito.
PASCUAL GARCÍA
Pascual ritorna alla libertà dopo tanti anni di carcere dove ha conosciuto Simon. Marito di Carmen, padre di Alfonso e Teresa, Pascual è un uomo di principi che trascina una malattia fin da quando era in carcere. È idealista e riflessivo, tuttavia è consapevole della realtà che lo circonda.
L’ATTORE: PEP FERRER
Ferrer è un attore di teatro molto noto in Catalogna, ha partecipato a molte opere teatrali tra cui: "Misteriós Assasinat en Manhattan", "El Rey Lear", "Otelo", "Vidas Privadas". Ha lavorato in diverse serie della televisione sia a livello nazionale che a livello regionale. Tra le più importanti: "Cuéntame", "Temps de Silenci", "Mayoría Absoluta", "El Comisario", "Secrets de familia", "Tres Estrelles". Ha partecipato a film come: "Mejor que nunca", "Lo mejor que le puede pasar a un Cruasan", "La telaraña", "Si te dicen que caí".
Seguici anche su Facebook su Google Plus e su Twitter